Comuni della
provincia di
Vibo Valenza
Comune | Cap | Prov. | Pref. Tel. |
Acquaro | 89832 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 25,32 km2 con 3.200 abitanti), a 262 metri nell'Appennino Calabro. |
Arena | 89832 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 32,35 km2 con 2.300 abitanti), a 496 metri sul livello del mare. Cereali, olivi; allevamento. |
Briatico | 89817 | VV | 0963 |
Centro agricolo e balneare (comune di 27,75 km2 con 4.400 abitanti), a 51 metri sulla costa Settentrionale del golfo di Sant'Eufemia. |
Brognaturo | 89822 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 24,50 km2 con 865 abitanti), a 755 metri nelle Serre, sul fiume Ancinale. Cereali, lavorazione del legno. |
Capistrano | 89818 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 20,94 km2 con 1.300 abitanti, capistranesi), a 352 metri sul livello del mare. |
Cessaniti | 89816 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 17,86 km2 con 4.000 abitanti), a 428 metri sul livello del mare. |
Dasā | 89832 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 6,19 km2 con 1.434 abitanti), 27 km a Nord Est di Vibo Valentia a 39 metri sul livello del mare. Olivicoltura. Artigianato. |
Dinami | 89833 | VV | 0966 |
Centro agricolo (comune di 44,06 km2 con 4.000 abitanti), a 260 metri sul livello del mare. |
Drapia | 89862 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 21,52 km2 con 2.500 abitanti), a 262 metri ai piedi del monte Poro. |
Fabrizia | 89823 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 38,78 km2 con 3.400 abitanti), a 947 metri sul livello del mare. |
Filadelfia | 89814 | VV | 0968 |
Centro agricolo (comune di 30,48 km2 con 8.500 abitanti), a 570 metri sul livello del mare. Fondato nel 1783 dagli abitanti del vicino borgo di Castelmonardo distrutto da terremoto. |
Filandari | 89851 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 18,54 km2 con 1.800 abitanti), a 486 metri sul livello del mare. |
Filogaso | 89843 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 23,69 km2 con 1.400 abitanti), a 283 metri sul livello del mare. |
Francavilla Angitola | 89815 | VV | 0968 |
Centro agricolo (comune di 28,25 km2 con 3.000 abitanti), a 290 metri sul livello del mare. |
Francica | 89851 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 22,73 km2 con 1.800 abitanti), a 322 metri sul livello del mare. |
Gerocarne | 89831 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 44,93 km2 con 3.000 abitanti), a 241 metri sul versante tirrenico delle Serre. |
Ionadi | 89851 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 8,72 km2 con 1.700 abitanti), a 430 metri sul livello del mare. |
Joppolo | 89863 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 15,31 km2 con 2.600 abitanti), a 117 metri sul livello del mare. |
Limbadi | 89844 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 28,90 km2 con 3.700 abitanti), a 229 metri sul livello del mare. Olio, vini. |
Maierato | 89843 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 39,88 km2 con 3.100 abitanti), a 258 metri sul livello del mare. |
Mileto | 89852 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 34,94 km2 con 7.600 abitanti), a 365 metri sul livello del mare nel tavolato a Sud Est del monte Poro. Mercato di olive, uva, cereali e agrumi. |
Mongiana | 89823 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 20,70 km2 con 950 abitanti), a 922 metri sul livello del mare sul versante ionico delle Serre. Attivitā silvo-pastorali e prodotti di cereali e frutta. |
Monterosso Calabro | 89819 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 18,16 km2 con 2.300 abitanti), a 310 metri sulle pendici nord-occidentali delle Serre. |
Nardodipace | 89824 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 32,78 km2 con 2.000 abitanti), a 1.080 metri sul livello del mare. Vini. |
Nicotera | 89844 | VV | 0963 |
Centro (comune di 32,77 km2 con 7.700 abitanti), a 212 metri sul livello del mare alle pendici meridionali del monte Poro, dominante il golfo di Gioia. Uve, olive, agrumi, cereali, frutta. Lavorazione del marmo, industrie alimentari. Marina di Nicotera, 3 km a Sud Ovest, č frequentata stazione balneare. |
Parghelia | 89861 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 8 km2 con 1.400 abitanti), a 80 metri presso la costa tirrenica. |
Pizzo | 89812 | VV | 0963 |
Centro (comune di 22,34 km2 con 9.000 abitanti), a 33 metri sul golfo di Sant'Eufemia. Pesca. Industrie meccaniche e della lavorazione e conservazione del pesce. Turismo. Castello Aragonese in cui venne fucilato Murat (1815). |
Pizzoni | 89834 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 23,23 km2 con 1.800 abitanti), a 290 metri sul livello del mare. |
Polia | 89813 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 31,78 km2 con 1.500 abitanti), a 400 metri sul versante tirrenico delle Serre. Artigianato del legno. |
Ricadi | 89866 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 22,30 km2 con 3.600 abitanti), a 284 metri sul versante occidentale del monte Poro. |
Rombiolo | 89841 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 22,81 km2 con 5.000 abitanti), a 460 metri sul versante orientale del monte Poro. |
S. Calogero | 89842 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 25,12 km2 con 4.900 abitanti), a 261 metri sul versante meridionale del monte Poro. |
S. Costantino Calabro | 89851 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 7,03 km2 con 2.500 abitanti), a 454 metri sul versante orientale del monte Poro. |
S. Gregorio D'Ippona | 89900 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 12,37 km2 con 2.500 abitanti), a 402 metri sul versante orientale del monte Poro. |
S. Nicola Da Crissa | 89821 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 19,32 km2 con 1.900 abitanti), a 518 metri sul versante tirrenico delle Serre. |
S. Onofrio | 89843 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 18,36 km2 con 3.900 abitanti), a 358 metri sulle propaggini nord-orientali del monte Poro. |
Serra S. Bruno | 89822 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 39,58 km2 con 6.600 abitanti), a 709 metri in una conca boscosa delle Serre. Frequentata stazione di soggiorno estivo. Artigianato del ferro battuto. |
Simbārio | 89822 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 19,25 km2 con 1.400 abitanti), a 766 metri nelle Serre. |
Sorianello | 89831 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 9,72 km2 con 1.700 abitanti), a 420 metri nelle Serre. |
Soriano Calabro | 89831 | VV | 0963 |
Centro (comune di 15,17 km2 con 3.100 abitanti), a 268 metri nelle Serre. Industrie alimentari; artigianato delle terrecotte e dei vimini. |
Spadola | 89822 | VV | 0963 |
Centro montano (comune di 9,58 km2 con 850 abitanti), a 750 metri sul livello del mare. |
Spilinga | 89864 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 18,69 km2 con 1.700 abitanti), a 455 metri sul versante occidentale del monte Poro. |
Stefanaconi | 89843 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 23,23 km2 con 2.400 abitanti), a 365 metri sul versante nord-orientale del monte Poro. |
Tropea | 89861 | VV | 0963 |
Centro (comune di 3,59 km2 con 7.200 abitanti), a 61 metri su una terrazza dominante la costa tirrenica. Piccole industrie alimentari e del legno. |
Vallelonga | 89821 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 17,53 km2 con 890 abitanti), a 646 metri sul versante tirrenico delle Serre. |
Vazzano | 89834 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 19,85 km2 con 1.400 abitanti), a 357 metri sul livello del mare sulle Serre. |
Vibo Valentia | 89900 | VV | 0963 |
cittā (comune di 46,34 km2 con 34.000 abitanti), a 476 metri su un'altura nel settore nord-orientale dell'altopiano del Poro, capoluogo dell'omonima provincia. Mercato agricolo (prodotti ortofrutticoli, frumento, uva, olive) e del bestiame, con industrie alimentari, meccaniche, chimiche, del cemento e delle ceramiche. E' l'antica Hipponion, importante centro della Magna Grecia, divenuta Vibo Valentia nel II secolo a.C. in seguito alla colonizzazione romana. Roccaforte dei Bizantini, devastata dagli Arabi nel IX e X secolo, fu ricostruita dagli Svevi col nome di Monteleone (in uso fino al 1928). Resti delle mura e di alcuni templi della cittā greca. Castello normanno-svevo. Chiesa di S. Michele (XVI secolo). La provincia di Vibo Valentia (1139,83 km2, 183.000 abitanti, 161 abitanti/km2; 50 comuni) č stata istituita nel 1992, scorporando dalla provincia di Catanzaro la parte orientale che si affaccia sul Mar Tirreno. L'economia č basata sull'agricoltura (vite, ulivo, agrumi, ortaggi) e sul turismo. Industria chimica e petrolifera, meccanica e tessile. |
Zaccanopoli | 89867 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 6,61 km2 con 1.000 abitanti), a 430 metri sul versante settentrionale del monte Poro. |
Zambrone | 89868 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 14,36 km2 con 1.800 abitanti), a 222 metri in posizione dominante il golfo di Sant'Eufemia. |
Zungri | 89867 | VV | 0963 |
Centro agricolo (comune di 23,26 km2 con 2.200 abitanti), a 550 metri sul livello del mare. |