Comuni della provincia di Cosenza

Comune Cap Prov. Pref. Tel.
Acquaformosa 87010 CS 0981
Centro montano (comune di 22,25 km2 con 1.500 abitanti), 79 km a Nord Ovest di Cosenza, a 756 metri sul livello del mare. Di lingua e tradizioni albanesi.


Acquappesa 87020 CS 0982
Centro agricolo (comune di17,25 km2 con 2.200 abitanti), 62 km a Nord Ovest di Cosenza, a 80 metri presso la costa tirrenica. Terme.


Acri 87047 CS 0984
Centro agricolo forestale (comune di 198,50 km2 con 22.000 abitanti), 45 km a Nord Est di Cosenza, a 720 metri nella Sila Greca, nella Valle del fiume Mucone.


Aiello Calabro 87031 CS 0982
Centro agricolo (comune di 38,57 km2 con 2.850 abitanti), 50 km a Sud Ovest di Cosenza, a 502 metri sul livello del mare.


Aieta 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di47,97 km2 con 1.200 abitanti), 140 metri a Nord Ovest di Cosenza, a 524 metri sul livello del mare. Di origine bizantina.


Albidona 87010 CS 0981
Centro montano (comune di 63,71 km2 con2.200 abitanti), 112 km a Nord Est di Cosenza, a 810 metri sul livello del mare. Allevamento.


Alessandria del Carretto 87070 CS 0981
Centro montano (comune di 39,30 km2 con1.200 abitanti), 127 km a Nord Est di Cosenza, a 1.000 metri sul livello del mare. Già feudo dei Dei del Carretto.


Altilia 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 10,70 km2 con 800 abitanti), 34 km a Sud di Cosenza, a 594 metri sul livello del mare. Vite, olio.


Altomonte 87042 CS 0981
Centro agricolo (comune di 65,29 km2 con 4.300 abitanti), 67 km a Nord di Cosenza, a 455 metri sul livello del mare.


Amantea 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 28,63 km2 con 11.000 abitanti), 50 km a Sud Ovest di Cosenza, a 50 metri presso la costa tirrenica, alla falde della Catena Costiera. Vite, olivo, frutta, cereali. Turismo balneare. Di antiche origini, fortezza bizantina poi saracena, fu fiorente in epoca normanna e sveva.


Amendolara 87071 CS 0981
Centro agricolo (comune di 64,21 km2 con 900 abitanti), 108 km a Nord Est di Cosenza, a 227 metri sul livello del mare. Cereali, olivi.


Aprigliano 87051 CS 0984
Centro montano (comune di 121, 27 km2 con 3.300 abitanti), 13 km a Sud Est di Cosenza, a 718 metri nella valle del Crati. Industrie alimentari e del legno.


Belmonte Calabro 87033 CS 0982
Centro agricolo (comune di 28, 89 km2 con 3.100 abitanti), 55 km a Sud Ovest di Cosenza, a 262 metri sul livello del mare. Vigneti, olivi.


Belsito 87030 CS 0984
Centro agricolo (comune di 11,44 km2 con 900 abitanti), 18 km a Sud di Cosenza, a 660 metri alla sinistra del fiume Savuto.


Belvedere Marittimo 87021 CS 0985
Centro agricolo (comune di 37,22 km2 con 8.500 abitanti), 92 km a Nord Ovest di Cosenza, a 150 metri sul livello del mare.


Bianchi 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 32,96 km2 con 1.700 abitanti) 49 km a Sud Est di Cosenza, a 825 metri sulla Sila Piccola.


Bisignano 87043 CS 0984
Centro agricolo (comune di 85,28 km2 con 10.000 abitanti), 32 km a Nord di Cosenza, a 350 metri sui contrafforti nord-occidentali della Sila Greca. Centro antichissimo. Resti di un castello normanno.


Bocchigliero 87060 CS 0983
Centro montano (comune di 97,10 km2 con 3.400 abitanti), 81 km a Nord Est di Cosenza, a 870 metri nella Sila.


Bonifati 87020 CS 0982
Centro agricolo (comune di 33,71 km2 con 3.700 abitanti), 90 km a Nord Ovest di Cosenza, a 425 metri su uno sperone dominante il Mar Tirreno. Vino, olivo, cedri, legumi.


Buonvicino 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 30,35 km2 con 3.000 abitanti, buonvicinari), 109 km a Nord Ovest di Cosenza, a 400 metri sul livello del mare.


Calopezzati 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 22,31 km2 con 1.500 abitanti), 124 km a Nord Est di Cosenza, a 217 metri sul livello del mare.


Caloveto 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 24,86 km2 con 1.900 abitanti), 107 km a Nord Est di Cosenza, a 385 metri alla destra del fiume Trionto.


Campana 87061 CS 0983
Centro agricolo comune di 103,76 km2 con 3.500 abitanti), 114 km a Nord Est di Cosenza, a 612 metri sul livello del mare.


Canna 87070 CS 0981
Centro agricolo (comune di 20,10 km2 con 1.300 abitanti), 140 km a Nord Est di Cosenza, 417 metri sul livello del mare.


Cariati 87062 CS 0983
Centro agricolo e di pesca (comune di 27,95 km2 con 9.200 abitanti), 136 km a Nord Est di Cosenza, a 50 metri presso la costa ionica.


Carolei 87030 CS 0984
Centro agricolo (comune di 15,43 km2 con 3.100 abitanti), 9 km a Sud Ovest di Cosenza, a 624 metri presso il Busento. Industrie alimentari.


Carpanzano 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 14,33 km2 con 650 abitanti), 29 km a Sud di Cosenza, a 600 metri sul livello del mare.


Casole Bruzio 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 3,67 km2 con 1.600 abitanti), 10 km a Est di Cosenza, a 647 metri sulle propaggini della Sila Grande.


Cassano allo Ionio 87011 CS 0981
Centro agricolo (comune di 154,42 km2 con 19.000 abitanti), 72 km a Nord di Cosenza, a 250 metri sul livello del mare. Fonti di acque termali. Mercato agricolo; industrie alimentari e del legno.


Castiglione Cosentino 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 13,84 km2 con 1.900 abitanti), 14 km a Nord di Cosenza, a 400 metri sul livello del mare. Industrie alimentari.


Castrolibero 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 11,44 km2 con 7.200 abitanti), 8 km a Nord Ovest di Cosenza, a 559 metri sul livello del mare. Cereali.


Castroreggio 87070 CS 0981
Centro montano (comune di 39,98 km2 con 750 abitanti), 126 km a Nord Est di Cosenza, a 819 metri sul livello del mare.


Castrovillari 87012 CS 0981
Cittadina (comune di 130,18 km2 con 20.000 abitanti), 75 km a Nord di Cosenza, a 362 metri sulle propaggini meridionali del monte Pollino. Mercato agricolo con industrie alimentari, meccaniche, e del legno. Castello del XV secolo.


Celico 87053 CS 0984
Centro montano (comune di 98,89 km2 con 3.000 abitanti), 12 km a Nord Est di Cosenza, a 750 metri sul versante occidentale della Sila Grande.


Cellara 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 5,89 km2 con 500 abitanti), 14 km a Sud Est di Cosenza, a 750 metri sul livello del mare.


Cerchiara di Calabria 87070 CS 0981
Centro agricolo (comune di 82,07 km2 con 3.400 abitanti), 104 km a Nord Est di Cosenza, a 650 metri sulle pendici sud-orientali del monte Pollino.


Cerisano 87044 CS 0984
Centro agricolo (comune di 15,14 km2 con 2.400 abitanti), 10 km a Ovest di Cosenza, a 610 metri sul livello del mare.


Cervicati 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 12,09 km2 con 1.100 abitanti), 48 km a Nord Ovest di Cosenza, a 485 metri sul livello del mare.


Cerzeto 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 21,88 km2 con 2.200 abitanti), 1 km a Nord Ovest di Cosenza, a 450 metri sul livello del mare. Di origine albanese.


Cetraro 87022 CS 0982
Centro (comune di 65,63 km2 con 11.000 abitanti), 71 km a Nord Ovest di Cosenza, a 120 metri presso la costa tirrenica. Industrie alimentari, tessili e meccaniche. Alabastro.


Civita 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 27,11 km2 con 1.500 abitanti), 80 km a Nord di Cosenza, a 480 metri sul livello del mare.


Cleto 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 18,57 km2 con 1.400 abitanti), 48 km a Sud Ovest di Cosenza, a 250 metri sul livello del mare.


Colosimi 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 24,45 km2 con 1.500 abitanti), 44 km a Sud Est di Cosenza, a 860 metri sul livello del mare. Cereali.


Corigliano Calabro 87065 CS 0983
Cittadina (comune di 196 km2 con 35.000 abitanti), 84 km a Nord Est di Cosenza, a 210 metri sulle ultime pendici settentrionali della Sila. Industrie alimentari. Di origine medioevale. Conserva un antico castello.


Cosenza 87100 CS 0984
Città della Calabria (comune di 37,24 km2 con 87.000 abitanti), capoluogo della provincia omonima, situata a 238 metri alla confluenza del fiume Crati e Busento. Mercato di prodotti agricoli con industrie alimentari, meccaniche, chimiche, del mobile, dell'abbigliamento. Università. Tra gli edifici monumentali più notevoli sono da annoverare il castello normanno-gotico, il Duomo (XIII sec.), la Chiesa di Santa Caterina (XV sec.). Famosa l'Accademia di Cosenza, fondata nel XVI secolo da A. Giano Parrasio, che ebbe come insigne rappresentante B. Telesio e che fu sede di studi sotto il Regno delle Due Sicilie. Antica Cosentia dei Bruzi, occupata nel 300 a. C. da Alessandro di Piro, colonia augustea, conquistata da Alarico, risorse sotto i Normanni e nel 300 fu degli Angioini. La provincia di Cosenza (6.650 km2, 747.000 abitanti, 112 ab./km2, 155 com.) si estende tra il Golfo di Taranto e la costa tirrenica. Prevalentemente montuosa (monte della Sila, catena costiera), culmina a Nord nel monte Pollino (2267 m.) ed è profondamente solcata da valli. Modesta attività agricola (olio, patate, cereali); allevamento ovino; industrie alimentari. Abbondante il legname da costruzione fornito dalla Sila, oggi pure attrezzata turisticamente. Intensa produzione di energia elettrica, grazie alle riserve idriche dei laghi artificiali di Cecita, Ampollino e Arvo. Centri principali, oltre al capoluogo, sono Castrovillari, Acri, San Giovanni in Fiore, Rossano, Corigliano Calabro, Paola.


Cropalati 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 32,90 km2 con 1.500 abitanti), 99 km a Nord Est di Cosenza, a 384 metri sul livello del mare.


Crosia 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 21,41 km2 con 6.400 abitanti), 112 km a Nord Est di Cosenza, a 230 metri sul livello del mare.


Diamante 87023 CS 0985
Centro agricolo (comune di 11,79 km2 con 5.000 abitanti), 98 km a Nord Ovest di Cosenza, a 25 metri sul livello del mare.


Dipignano 87045 CS 0984
Centro agricolo (comune di 23,19 km2 con 3.300 abitanti), 12 km a Sud di Cosenza, a 720 metri sul livello del mare.


Domanico 87030 CS 0984
Centro montano (comune di 23,65 km2 con 950 abitanti), 15 km a Sud Ovest di Cosenza, a 730 metri sul livello del mare.


Fagnano Castello 87013 CS 0984
Centro agricolo (comune di 29,54 km2 con 5.200 abitanti), 60 km a Nord Ovest di Cosenza, a 516 metri sul livello del mare.


Falconara Albanese 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 18,77 km2 con 1.400 abitanti), 40 km a Ovest di Cosenza, a 602 metri sul livello del mare. Cereali. Fondato da Albanesi nel XVI secolo.


Figline Vegliaturo 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 4,13 km2 con 1.000 abitanti), 15 km a Sud Est di Cosenza, a 705 metri sul livello del mare.


Firmo 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 11,53 km2 con 2.500 abitanti), 71 km a Nord di Cosenza, a 370 metri sul livello del mare.


Fiumefreddo Bruzio 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 30,55 km2 con 4.100 abitanti), 56 km a Sud Est di Cosenza, a 220 metri sul versante tirrenico della Catena Costiera. Olio, frutta, agrumi, cereali. Resti di una cinta muraria e notevoli edifici civili e religiosi.


Francavilla Marittima 87072 CS 0981
Centro agricolo (comune di 32,86 km2 con 2.700 abitanti), 93 km a Nord Est di Cosenza, a 273 metri sul livello del mare.


Frascineto 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 28,76 km2 con 2.400 abitanti), 77 km a Nord di Cosenza, a 486 metri sul livello del mare.


Fuscaldo 87024 CS 0982
Centro agricolo (comune di 60,41 km2 con 7850 abitanti), 53 km a Nord Ovest di Cosenza, a 350 metri sul livello del mare.


Grimaldi 87034 CS 0984
Centro agricolo (comune di 24,39 km2 con 2.100 abitanti), 32 km a Sud di Cosenza, a 650 metri sul livello del mare. Olio, vino.


Grisolia 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 50,60 km2 con 2.600 abitanti), 111 km a Nord Est di Cosenza, a 465 metri sul livello del mare.


Guardia Piemontese 87020 CS 0982
Centro agricolo (comune di 17,97 km2 con 1.500 abitanti, guardioli), 68 km a Nord Ovest di Cosenza, a 515 metri sul livello del mare. Fondato nel XII secolo da Valdesi profughi dalla Valle del Chisone.


Lago 87035 CS 0982
Centro agricolo (comune di 49,77 km2 con 3.700 abitanti, laghettani o laghitani), 32 km a Sud Ovest di Cosenza, a 485 metri sul livello del mare. Cereali, olive, uva da vino, ortaggi, frutta.


Laino Borgo 87014 CS 0981
Centro agricolo (comune di 56,72 km2 con 2.500 abitanti), 120 km a Nord Ovest di Cosenza, a 271 metri sul livello del mare.


Laino Castello 87015 CS 0981
Centro agricolo (comune di 39,34 km2 con 1.100 abitanti), 121 km a Nord Ovest di Cosenza, a 400 metri sulla sinistra del fiume Lao.


Lappano 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 12,20 km2 con 900 abitanti), 12 km a Nord Est di Cosenza, a 650 metri nella Sila Grande, alla destra del fiume Crati.


Lattarico 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 42,96 km2 con 3.800 abitanti), 33 km a Nord Ovest di Cosenza, a 406 metri sul livello del mare.


Longobardi 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 19,50 km2 con 2.600 abitanti), 62 km a Sud Ovest di Cosenza, a 325 metri nella catena costiera paolana. Turismo balneare a Longobardi Marina.


Longobucco 87066 CS 0983
Centro (comune di 210,35 km2 con 6.400 abitanti), 81 km a Nord Est di Cosenza, a 784 metri nella Sila Greca. Industrie alimentari, tessili e del legno. Artigianato dei tappeti.


Lungro 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 35,18 km2 con 3.200 abitanti), 78 km a Nord di Cosenza, a 600 metri ai margini della piana di Sibari. Popolazione di stirpe albanese. Salgemma.


Luzzi 87040 CS 0984
Centro (comune di 77,20 km2 con 10.500 abitanti), 25 km a Nord di Cosenza, a 376 metri sul livello del mare. Industrie dei laterizi. Produzione di cereali, ortaggi, frutta, olive e uva da vino.


Maiera' 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 17,80 km2 con 1.500 abitanti), 108 km a Nord Ovest di Cosenza, a 360 metri sul livello del mare.


Malito 87030 CS 0984
Centro agricolo (comune di 16,87 km2 con 850 abitanti), 29 km a Sud di Cosenza, a 728 metri sul livello del mare.


Malvito 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 37,84 km2 con 2.200 abitanti), 62 km a Nord Ovest di Cosenza, a 449 metri in Val Crispo. Di antica origine, fu sede vescovile tra il X e il XII secolo.


Mandatoriccio 87060 CS 0983
Centro (comune di 36,77 km2 con 3.000 abitanti), 125 km a Nord Est di Cosenza, a 561 metri sul livello del mare. Industrie alimentari e del legno.


Mangone 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 12,08 km2 con 1.500 abitanti), 16 km a Sud Est di Cosenza, a 805 metri sui contrafforti occidentali della Sila Grande.


Marano Marchesato 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 5,08 km2 con 1.900 abitanti), 14 km a Nord Ovest di Cosenza, a 550 metri sul livello del mare.


Marano Principato 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 6,39 km2 con 1.300 abitanti), 12 km a Ovest di Cosenza, a 496 metri sul livello del mare.


Marzi 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 15,63 km2 con 900 abitanti), 20 km a Sud Est di Cosenza, a 530 metri sul livello del mare.


Mendicino 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 35,31 km2 con 5.000 abitanti), 8 km a Sud Ovest di Cosenza, a 500 metri sul livello del mare.


Mongrassano 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 34,68 km2 con 1.800 abitanti), 45 km a Nord di Cosenza, a 540 metri sul livello del mare sul versante orientale della Catena Paolana. Di origine albanese.


Montalto Uffugo 87046 CS 0984
Centro agricolo (comune di 78,43 km2 con 12.000 abitanti), 22 km a Nord Ovest di Cosenza, a 430 metri sul livello del mare. Oleifici. Dal XIV secolo ospita una colonia di valdesi.


Montegiordano 87070 CS 0981
Centro agricolo (comune di 35,60 km2 con 2.500 abitanti), 127 km a Nord Est di Cosenza, a 619 metri sul livello del mare. Turismo balneare a Montegiordano Marina..


Morano Calabro 87016 CS 0981
Centro agricolo (comune di 112,34 km2 con 5.000 abitanti), 82 km a Nord Ovest di Cosenza, a 694 metri sul livello del mare.


Mormanno 87026 CS 0981
Centro (comune di 75,90 km2 con 4.100 abitanti), 103 km a Nord Ovest di Cosenza, a 840 metri sul livello del mare nell'alto bacino del fiume Coscile. Industrie alimentari e del legno. Villeggiatura estiva.


Motta Follone 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 30,84 km2 con 1.600 abitanti), 67 km a Nord Ovest di Cosenza, a 384 metri sul livello del mare.


Nocara 87010 CS 0981
Centro montano (comune di 33,77 km2 con 750 abitanti), 141 km a Nord Est di Cosenza, a 850 metri sul livello del mare.


Oriolo 87073 CS 0981
Centro agricolo (comune di 83,50 km2 con 3.500 abitanti), 120 km a Nord Est di Cosenza, a 450 metri sul livello del mare sul versante ionico dell'Appennino Lucano-Calabro.


Orsomarso 87020 CS 0985
Centro (comune di 89,89 km2 con 1.900 abitanti), 125 km a Nord Ovest di Cosenza, a 120 metri sul livello del mare sul versante tirrenico dell'Appennino Lucano.


Paludi 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 41,95 km2 con 1.500 abitanti), 109 km a Nord Est di Cosenza, a 430 metri sul versante nord-orientale della Sila Greca.


Panettieri 87050 CS 0986
Centro montano (comune di 14,65 km2 con 450 abitanti), 62 km a Sud Est di Cosenza, a 937 metri sul versante sud-occidentale della Sila Piccola.


Paola 87027 CS 0982
Città (comune di 42,51 km2 con 16.500 abitanti), 42 km a Nord Ovest di Cosenza, a 94 metri su un ripiano della Catena Costiera, a breve distanza dal mare. Mercato ortofrutticolo. Vini. Monumenti di età barocca. Santuario dedicato a S. Francesco da Paola che qui ebbe i natali. Turismo balneare a Marina di Paola.


Papasidero 87020 CS 0981
Centro agricolo (comune di 54,65 km2 con 1.300 abitanti), 131km a Nord Ovest di Cosenza, a 208 metri nella valle del fiume Lao.


Parenti 87040 CS 0984
Centro montano (comune di 37,62 km2 con 2.200 abitanti), 31 km a Sud Est di Cosenza, a 798 metri sul versanteoccidentale della Sila.


Paterno Calabro 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 23,80 km2 con 1.300 abitanti), 18 km a Sud di Cosenza, a 680 metri sul versante orientale della Catena Costiera.


Pedace 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 51,47 km2 con 2.300 abitanti), 12 km a Sud Est di Cosenza, a 598 metri sul versante occidentale della Sila Grande.


Pedivigliano 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 16,65 km2 con 1.100 abitanti), 44 km a Sud Est di Cosenza, a 580 metri sulle pendici occidentali della Sila Piccola.


Piane Crati 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 2,28 km2 con 1.000 abitanti), 12 km a Sud Est di Cosenza, a 609 metri sul versante occidentale della Sila.


Pietrafitta 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 9,19 km2 con 1.300 abitanti), 13 km a Sud Est di Cosenza, a 700 metri sul versante occidentale della Sila Grande.


Plataci 87070 CS 0981
Centro montano (comune di 50,38 km2 con 1.200 abitanti), 104 km a Nord Est di Cosenza, a 930 metri sul versante orientale del monte Pollino. Pastorizia. Di origine albanese.


Praia a Mare 87028 CS 0985
Centro industriale e balneare (comune di 22,91 km2 con 5.500 abitanti), 125 km a Nord Ovest di Cosenza, a 5 metri sul golfo di Policastro. Industrie tessili, del legno, del mobilio e del cemento.


Rende 87036 CS 0984
Centro (comune di 54,67 km2 con 25.000 abitanti), 11 km a Nord Ovest di Cosenza, a 474 metri sul versante orientale della Catena Costiera. Industrie alimentari, del legno, chimiche, della carta e dei materiali di costruzione.


Rocca Imperiale 87074 CS 0981
Centro agricolo (comune di 53,76 km2 con 3.400 abitanti), 140 km a Nord Est di Cosenza, a 204 metri sul livello del mare.


Roggiano Gravina 87017 CS 0984
Centro agricolo (comune di 44,59 km2 con 6.900 abitanti), 52 km a Nord di Cosenza, a 260 metri sul livello del mare.


Rogliano 87054 CS 0984
Centro agricolo (comune di 41,36 km2 con 5.800 abitanti), 12 km a Sud Est di Cosenza, a 660 metri sul livello del mare. Villeggiatura estiva.


Rose 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 47,09 km2 con 4.500 abitanti), 20 km a Nord di Cosenza, a 399 metri al margine occidentale della Sila Grande. Artigianato del legno.


Roseto Capo Spulico 87070 CS 0981
Centro agricolo (comune di 30,63 km2 con 1.700 abitanti), 114 km a Nord Est di Cosenza, a 217 metri presso la costa ionica.


Rossano 87067 CS 0983
Cittadina (comune di 149,43 km2 con 31.000 abitanti), 99 km a Nord Est di Cosenza, a 270 metri al margine nord-orientale della Sila Greca, in posizione dominante la costa ionica. Industrie meccaniche, alimentari, chimiche. Conserva importanti monumenti: la chiesa di S. Marco (XI secolo) il Codex rossanensis, ricco di miniature bizantine, le chiese della Panagia e di S. Maria del Piliere.


Rota Greca 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 12,87 km2 con 1.300 abitanti), 34 km a Nord Ovest di Cosenza, a 510 metri sul livello del mare. Lingua e tradizioni albanesi.


Rovito 87050 CS 0984
Centro agricolo (comune di 10,43 km2 con 1.900 abitanti), 10 km a Nord Est di Cosenza, a 744 metri sul versante occidentale della Sila Grande.


San Basile 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 18,48 km2 con 1.500 abitanti), 82 km a Nord di Cosenza, a 540 metri sul versante meridionale del Monte Pollino.


San Benedetto Ullano 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di19,40 km2 con 1.700 abitanti), 30 km a Nord Ovest di Cosenza, a 460 metri sul livello del mare. D'origine e tradizioni albanesi.


San Cosmo Albanese 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 14,09 km2 con 800 abitanti), 71 km a Nord Est di Cosenza, a 400 metri sulle propaggini settentrionali della Sila Greca.


San Demetrio Corone 87069 CS 0984
Centro agricolo (comune di 57,79 km2 con 5.000 abitanti), 58 km a Nord Est di Cosenza, a 521 metri sul versante nord-occidentale della Sila Greca.


San Donato di Ninea 87010 CS 0981
Centro montano (comune di 81,61 km2 con 2.200 abitanti), 92 km a Nord Ovest di Cosenza, a 800 metri nell'Appennino.


San Fili 87037 CS 0984
Centro agricolo (comune di 20,79 km2 con 2.400 abitanti), 18 km a Nord Ovest di Cosenza, a 566 metri sul livello del mare.


Sangineto 87020 CS 0982
Centro agricolo (comune di 27,50 km2 con 1.500 abitanti), 91 km a Nord Ovest di Cosenza, a 275 metri sul livello del mare.


San Giorgio Albanese 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 22,63 km2 con 1.800 abitanti), 83 km a Nord Est di Cosenza, a 428 metri sul versante settentrionale della Sila Greca.


San Giovanni in Fiore 87055 CS 0984
Centro (comune di 279,45 km2 con 20.000 abitanti), 70 km a Est di Cosenza, a 1.049 metri nella Sila. Industrie tessili, del legno e dei laterizi.


San Lorenzo Bellizzi 87070 CS 0981
Centro montano (comune di 39,03 km2 con 1.300 abitanti), 117 km a Nord Est di Cosenza, a 830 metri sul versante orientale del monte Pollino.


San Lorenzo del Vallo 87040 CS 0981
Centro agricolo (comune di 22,92 km2 con 3.400 abitanti), 53 km a Nord di Cosenza, a 330 metri sul livello del mare.


San Lucido 87038 CS 0982
Centro agricolo (comune di 27,20 km2 con 5.900 abitanti), 48 km a Ovest di Cosenza, a 56 metri presso il litorale tirrenico.


San Marco Argentano 87018 CS 0984
Centro agricolo (comune di 78,28 km2 con 7.500 abitanti), 50 km a Nord Ovest di Cosenza, a 426 metri nel Vallo del Crati.


San Martino di Finita 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 23,74 km2 con 1.300 abitanti), 37 km a Nord Ovest di Cosenza, a 550 metri sul versante orientale della Catena Costiera.


San Nicola Arcella 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 11'46 km2 con 1.300 abitanti), 125 km a Nord Ovest di Cosenza, a 110 metri presso il litorale tirrenico. Villeggiatura estiva.


San Pietro in Amantea 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 10,99 km2 con 700 abitanti), 42 km a Sud Ovest di Cosenza, a 374 metri sul versante occidentale della Catena Costiera.


S.Pietro in Guarano 87047 CS 0984
Centro montano (comune di 48,08 km2 con 4.000 abitanti), 18 km a Nord Est di Cosenza, a 625 metri alla destra del Crati.


San Sosti 87010 CS 0981
Centro (comune di 43,54 km2 con 2.400 abitanti), 68 km a Nord Ovest di Cosenza, a 363 metri sul versante orientale dell'Appennino.


San Vincenzo La Costa 87030 CS 0984
Centro agricolo (comune di 16,29 km2 con 1.800 abitanti), 25 km a Nord Ovest di Cosenza, a 493 metri nel Vallo del Crati.


Sant'Agata D'Esaro 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 47,20 km2 con 2.500 abitanti), 87 km a Nord Ovest di Cosenza, a 461 metri sul livello del mare.


Santa Caterina Albanese 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 17,20 km2 con 1.600 abitanti), 60 km a Nord Ovest di Cosenza, a 472 metri sul versante nord-orientale della Catena Costiera.


Santa Domenica Talao 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 35,88 km2 con 1.400 abitanti), 125 km a Nord Ovest di Cosenza, a 304 metri presso la costa tirrenica.


Santa Maria del Cedro 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 18,70 km2 con 3.900 abitanti), 107 km a Nord Ovest di Cosenza, a 110 metri presso il litorale tirrenico. Turismo estivo. Fino al 1995 si chiamò Cipollina.


Santa Sofia d'Epiro 87048 CS 0984
Centro agricolo (comune di 39,67 km2 con 2.600 abitanti, sofioti), 47 km a Nord Est di Cosenza, a 558 metri sul versante nord-occidentale della Sila Greca.


Santo Stefano di Rogliano 87056 CS 0984
Centro montano (comune di 19,35 km2 con 900 abitanti), 15 km a Sud Est di Cosenza, a 663 metri al margine occidentale della Sila.


Saracena 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 111,51 km2 con 4.100 abitanti), 83 km a Nord di Cosenza, a 606 metri sul livello del mare. Industrie alimentari.


Scala Coeli 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 66,98 km2 con 2.000 abitanti), 129 km a Nord Est di Cosenza, a 370 metri sulle propaggini orientali della Sila Greca.


Scalea 87029 CS 0985
Centro agricolo e peschereccio (comune di 22,02 km2 con 7.000 abitanti), 119 km a Nord Ovest di Cosenza, a 25 metri sul golfo di Policastro. Industrie dell'abbigliamento. Turismo estivo. Resti di età medievale.


Scigliano 87057 CS 0984
Comune (17,28 km2 con 2.000 abitanti), 38 km a Sud Est di Cosenza, a 659 metri nella valle del torrente Savuto. Sede comunale a Calvisi.


Serra Aiello 87030 CS 0982
Centro agricolo (comune di 3,83 km2 con 1.000 abitanti), 48 km a Sud Ovest di Cosenza, a 373 metri alla destra del fiume Savuto.


Serra Pedace 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 59,15 km2 con 1.100 abitanti), 12 km a Est di Cosenza, a 726 metri sul versante della Sila Grande.B>


Spezzano Albanese 87019 CS 0981
Centro agricolo (comune di 33,33 km2 con 7.000 abitanti), 51 km a Nord Est di Cosenza, a 320 metri tra le valli dell'Esaro e del Crati. Sorgenti idrominerali.


Spezzano Sila 87058 CS 0984
Centro montano (comune di 79,59 km2 con 4.400 abitanti), 17 km a Est di Cosenza, a 800 metri sul versante occidentale del monte Botte Donato.


Spezzano Piccolo 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 48,70 km2 con 1.700 abitanti), 15 km a Est di Cosenza, a 743 metri sul versante occidentale della Sila Grande.


Tarsia 87040 CS 0981
Centro (comune di 49,35 km2 con 2.400 abitanti), 44 km a Nord di Cosenza, a 192 metri nella media valle dei Crati. Industrie dei materiali da costruzione.


Terranova da Sibari 87010 CS 0981
Centro agricolo (comune di 43,06 km2 con 5.200 abitanti), 54 km a Nord Est di Cosenza, a 313 metri nella valle del Crati.


Terravecchia 87060 CS 0983
Centro (comune di 20,27 km2 con 1.700 abitanti), 140 km a Nord Est di Cosenza, a 472 metri presso la costa ionica. Piccole industrie alimentari.


Torano Castello 87010 CS 0984
Centro agricolo (comune di 30,36 km2 con 4.400 abitanti), 33 km a Nord Ovest di Cosenza, a 370 metri sul versante occidentale del Vallo del Crati.


Tortora 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 57,88 km2 con 4.400 abitanti), 145 km a Nord Ovest di Cosenza, a 300 metri in posizione dominante la costa tirrenica.


Trebisacce 87075 CS 0981
Centro (comune di 26,65 km2 con 7.600 abitanti), 96 km a Nord Est di Cosenza, a 73 metri in posizione dominante la costa ionica. Industrie alimentari e dei materiali da costruzione.


Trenta 87050 CS 0984
Centro montano (comune di 4,65 km2 con 2.000 abitanti, trentesi), 10 km a Est di Cosenza, a 618 metri sul versante occidentale della Sila.


Vaccarizzo Albanese 87060 CS 0983
Centro agricolo (comune di 8,46 km2 con 1.400 abitanti), 69 km a Nord Est di Cosenza, a 448 metri sul versante settentrionale della Sila Greca.


Verbicaro 87020 CS 0985
Centro agricolo (comune di 32,60 km2 con 4.700 abitanti), 115 km a Nord Ovest di Cosenza, a 428 metri sul versante tirrenico dell'Appennino Lucano.


Villapiana 87076 CS 0981
Centro agricolo (comune di 38,74 km2 con 4.300 abitanti), 101 km a Nord Est di Cosenza, a 206 metri sulle propaggini sud-orientali del monte Pollino.


Zumpano 87040 CS 0984
Centro agricolo (comune di 8,05 km2 con 1.350 abitanti), 9 km a Nord Est di Cosenza, a 429 metri sul livello del mare.